Descrizione
Manuale di diritto amministrativo Clarich 2022
Il volume Manuale di diritto amministrativo Clarich offre un quadro sistematico del diritto amministrativo, in relazione sia all’attività sia all’organizzazione delle amministrazioni pubbliche, alla luce del diritto europeo e del diritto costituzionale, nonché degli sviluppi dottrinali e giurisprudenziali. La quinta edizione si presenta aggiornata alle principali novità normative intervenute, tra le quali, in particolare, le modifiche alla legge sul procedimento amministrativo 7 agosto 1990, n. 241 operate dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, nonché le misure di semplificazione e di riforma della pubblica amministrazione approvate nella fase di emergenza da Covid-19 o collegate al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) presentato nel 2021.
Indice del volume: Premessa. – PARTE PRIMA: IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E LE SUE FONTI. – I. Introduzione. – II. La funzione di regolazione e le fonti del diritto. – PARTE SECONDA: PROFILI FUNZIONALI. – III. Il rapporto giuridico amministrativo. – IV. Il provvedimento. – V. Il procedimento. – VI. I controlli. – VII. La responsabilità. – PARTE TERZA: PROFILI ORGANIZZATIVI – VIII. L’organizzazione. – IX. I servizi pubblici. – X. Il personale. – XI. I beni. – XII. I contratti. – XIII. La finanza. – PARTE QUARTA: LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA. – XIV. Le linee generali del sistema. – Riferimenti bibliografici. – Bibliografia di approfondimento. – Indice analitico.
Marcello Clarich è professore ordinario di Diritto amministrativo nella Sapienza – Università di Roma. È stato docente presso la Luiss «Guido Carli» di Roma, l’Università degli Studi di Siena e la Scuola superiore della pubblica amministrazione. Ha fatto parte della commissione istituita presso il Consiglio di Stato per l’elaborazione del Codice del processo amministrativo. Con il Mulino ha pubblicato «Autorità indipendenti: bilancio e prospettive di un modello» (2005) e «Manuale di giustizia amministrativa» (2021).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.