Descrizione
Manuale di diritto sindacale
Le relazioni industriali
L’attività sindacale in azienda
La contrattazione collettiva
Lo sciopero
La repressione della condotta antisindacale
Manuale di diritto sindacale
La pubblicazione analizza con taglio pratico ed operativo la materia dell’organizzazione sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro, della contrattazione collettiva, del diritto di sciopero e della condotta antisindacale.
Il testo offre un’analisi puntuale delle seguenti tematiche:
- le relazioni industriali (l’organizzazione sindacale e la sua funzione; la rappresentanza e la rappresentatività; gli obblighi di informazione e consultazione);
- l’attività sindacale in azienda (RSA; RSU; diritto di assemblea, di affissione e di proselitismo; referendum; permessi e aspettative sindacali);
- la contrattazione collettiva (l’Accordo Interconfederale; il Contratto Collettivo Nazionale; la contrattazione di prossimità e l’efficacia del contratto collettivo);
- lo sciopero;
- la repressione della condotta antisindacale.
Manuale di diritto sindacale STRUTTURA DEL LIBRO:
Sezione I – LE RELAZIONI INDUSTRIALI
- Il diritto sindacale: nozione, origini ed evoluzione
- 1. La nozione di diritto sindacale (e di sindacato)
- 2. Le origini del diritto sindacale
- 3. L’avvento della costituzione: la libertà sindacale
- 4. (Segue): La mancata attuazione dell’art. 39 Cost.
- L’organizzazione e il funzionamento del sindacato
- 1. Il sindacato come associazione non riconosciuta
- 2. Interesse collettivo, pluralismo sindacale e modelli organizzativi
- La rappresentanza e la rappresentatività
- 1. Il concetto di rappresentanza
- 2. Il concetto di rappresentatività
- Gli obblighi di informazione e consultazione
- 1. Ammortizzatori sociali
- 2. Licenziamenti collettivi
- 3. Eccedenze di personale nella P.A.
- 4. Liquidazione giudiziale
- 5. Delocalizzazione
- 6. Trasferimento d’azienda
Sezione II – L’ATTIVITA’ SINDACALE IN AZIENDA
- Le Rappresentanze Sindacali Aziendali e le Rappresentanze
- Sindacali Unitarie
- 1. Le Rappresentanze Sindacali Aziendali
- 2. Le Rappresentanze Sindacali Unitarie
- I diritti sindacali nei luoghi di lavoro
- 1. Diritto di assemblea
- 2. Il referendum
- 3. Diritto di affissione
- 4. Diritto di proselitismo
- 5. I permessi sindacali
- 6. L’aspettativa sindacale
- Il finanziamento: la contribuzione sindacale mediante trattenuta
- La tutela rafforzata dei rappresentanti sindacali aziendali
- 1. Trasferimento e licenziamento
- 1.1. Il trasferimento del lavoratore con carica sindacale
- 1.2. Il licenziamento del lavoratore con carica sindacale
Sezione III – LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
- Il modello contrattuale Accordo Interconfederale
- Il Contratto Collettivo Nazionale
- 1. Il contenuto
- 2. La registrazione e l’efficacia erga omnes
- 3. L’interpretazione
- La contrattazione di prossimità
- 1. I conflitti tra contatti di prossimità
- 2. L’esercizio del dissenso
- 3. Il Decreto Legge n. 138 del 13 agosto 2011
- L’efficacia soggettiva ed oggettiva del contratto collettivo
- 1. L’efficacia soggettiva
- 2. (Segue) L’estensione erga omnes
- 3. L’efficacia oggettiva del contratto collettivo e l’inderogabilità in pejus
- 4. (Segue) La derogabilità in melius
- L’efficacia nel tempo del contratto collettivo
- 1. Scadenza, disdetta, ultrattività e rinnovo
- 1.1. La disdetta
- 1.2. Scadenza e ultrattività
- 1.3. Il rinnovo
- La contrattazione collettiva nel pubblico impiego
- 1. La contrattazione integrativa
Sezione IV – LO SCIOPERO
- Il diritto di sciopero: evoluzione e titolarità
- 1. Evoluzione
- 2. Titolarità
- Nozione e limiti
- Modalità di attuazione del diritto di sciopero
- Nei servizi pubblici essenziali
Sezione V – LA REPRESSIONE DELLA CONDOTTA ANTISINDACALE
- Nozione di condotta antisindacale
- Il procedimento
- 1. Il soggetto attivo
- 2. Il soggetto passivo
- Gli effetti dell’ordine giudiziale ex art. 28
Sezione VI – FORMULARIO
- Contratti collettivi
- 1. Comunicazione del cambio del C.C.N.L.
- Diritti sindacali
- 1. Convocazione di assemblea sindacale
- 2. Indizione di referendum sindacale
- 3. Richiesta di nulla osta per trasferimento dirigente sindacale
- Ammortizzatori sociali
- 1. Comunicazione ricorso alla CIG ordinaria ex art. 14. D.Lgs n. 148/2015
- 2. CIGO Verbale di accordo
- 3. CIGO Verbale di mancato accordo
- 4. CIGS Richiesta di intervento di integrazione salariale
- 5. CIGS Richiesta di esame congiunto
- 6. CIGS Verbale di consultazione e accordo
- 7. Richiesta di intervento del Fondo di solidarietà
- 8. Accordo per Fondo di solidarietà
- 9. Contratto di solidarietà
- Licenziamento collettivo/procedura di mobilità
- 1. Comunicazione di avvio della procedura di licenziamento collettivo
- 2. Richiesta di esame congiunto collettivo
- 3. Verbale di accordo sindacale ex art. 4 e 24 Legge n. 223/1991
- 4. Verbale di mancato accordo sindacale ex art. 4 e 24, Legge n. 223/1991
- Trasferimento d’azienda
- 1. Comunicazione di programmato trasferimento d’azienda
- 2. Convocazione sindacati per esame congiunto
- 3. Verbale di accordo sindacale
- 4. Verbale di mancato accordo sindacale
- Videosorveglianza
- 1. Richiesta di incontro per l’introduzione della videosorveglianza
- 2. Verbale di accordo per installazione di impianti di videosorveglianza
- Conciliazione in sede sindacale
- 1. Verbale di conciliazione in sede sindacale
- 2. Verbale di conciliazione di cui all’art. 7, Legge n. 604/1966
- 3. Verbale di mancata conciliazione di cui all’art. 7 della Legge n. 604/1966
Sezione VII – NORMATIVA
- Legge 20 maggio 1970, n. 300
- Legge 15 luglio 1966, n. 604
- Legge 12 giugno 1990, n. 146
- Legge 23 luglio 1991, n. 223
- Decreto Legislativo 6 febbraio 2007, n. 25
- Decreto Legge 13 agosto 2011, n. 138
- Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 148
- Costituzione della Repubblica Italiana
- Codice civile
- Codice penale
- Legge 29 dicembre 1990, n. 428
- Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165
- Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81
- Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 151
- Decreto Legislativo 12 gennaio 2019, n. 14
- Legge 30 dicembre 2021, n. 234
- Testo Unico sulla rappresentanza
- Accordo Interconfederale sulla rappresentanza
- Accordo Interconfederale 9 marzo 2018 – contenuti e indirizzi delle relazioni industriali e della contrattazione collettiva
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.