Descrizione
Il libro Metodi di calcolo e tecniche di consolidamento per edifici in muratura costituisce una guida completa per l’analisi e la progettazione degli interventi di consolidamento per edifici in muratura secondo le indicazioni dalle vigenti normative (D.M. 17/01/2018 e Circolare 7/2019).
Come è articolato il libro Metodi di calcolo e tecniche di consolidamento per edifici in muratura
L’opera è articolata in quattro parti.
Nella prima vengono illustrate:
le principali cause di dissesto;
le tecniche per la valutazione dell’azione sismica con la quale verificare le strutture (spettri alla base e di piano);
il concetto di indicatore di rischio;
le prove sperimentali sui materiali e come si definiscono i parametri meccanici della muratura.
Nella seconda, si affrontano le tecniche di calcolo, sia di tipo globale (analisi pushover) che di tipo locale (meccanismi locali e verifiche sulle singole pareti).
Nella terza si illustrano numerose tecniche di consolidamento per le strutture di fondazione e per quelle di elevazione: per ogni tecnica trattata si evidenziano vantaggi e svantaggi, indicando come incidono nella valutazione della resistenza della struttura.
Nella parte finale si riportano le regole, le prescrizioni di normativa per gli edifici con comportamento scatolare e due casi reali di studio: un edificio scolastico che presenta le maggiori criticità nel piano delle pareti ed uno di modeste dimensioni che le presenta fuori dal piano.
In una prima fase si analizzano per come sono nello stato di fatto con l’obiettivo di valutare gli indicatori di rischio e quindi il grado di vulnerabilità; successivamente vengono progettati gli interventi e ricalcolati gli indicatori con lo scopo di metterne in evidenza l’efficacia.
Tutti gli argomenti trattati sono corredati
da esercizi (100 in totale) completamente sviluppati.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.