Descrizione
Nautica da diporto 2021
Disciplina fiscale e amministrativa
› Riforma del Codice della Nautica da Diporto: dal D.lgs. n. 229/2017 al D.lgs. n. 160/2020
› Locazione, Leasing e noleggio di unità da diporto
› Contratto di ormeggio, posto barca, pontili galleggianti e specchi d’acqua
› L’IVA nella nautica da diporto
› Imposte dirette, Imposta di registro e altri profili fiscali
› Aspetti critici e di rilievo sanzionatorio
Il volume è diviso in 8 capitoli nei quali sono passate in rassegna sia le misure introdotte dalle Linee guida anti COVID-19 per la nautica da diporto, sia le norme del decreto legislativo 12 novembre 2020, n. 160 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 304 del 7 dicembre 2020 ed entrato in vigore il 22 dicembre 2020) cd. “Correttivo” al Codice della nautica da diporto, sia le novità Iva in tema di locazione/noleggio di unità da diporto, nonché di navigazione in alto mare introdotte dall’Agenzia delle entrate e dalla Legge di Bilancio 2021 (tra questi il provv. AE 341339/2020 e la legge di Bilancio 30 dicembre 2020, n. 178).
Dopo una breve “misurazione” del fenomeno della nautica da diporto in Italia sul piano economico, si è dedicato ampio rilievo alle novelle di natura tecnico-amministrativa introdotte in tema di immatricolazione, registrazione e utilizzo delle imbarcazioni da diporto che, finalmente, si avviano, mediante l’introduzione del Sistema telematico centrale della nautica da diporto (SISTE), verso forme di controllo unificate e semplificate di carattere informatico- telematico.
Passando ai profili di natura tributaria, l’analisi è svolta mediante la disamina della disciplina applicabile, ai fini della imposizione diretta, dell’Iva, dell’Imposta di Registro, in relazione all’acquisizione, alla gestione e manutenzione delle unità da diporto.
Particolare attenzione sarà dedicata a tutti quei profili di eminente interesse fiscale concernenti la locazione e il noleggio delle imbarcazioni, il Leasing nautico, l’acquisto di imbarcazioni nuove o usate, la compravendita in ambito comunitario ed extra-UE, la fornitura di servizi necessari al funzionamento delle stesse unità, la fornitura ed utilizzo dei beni accessori, le Accise sul rifornimento di prodotti petroliferi, il vettovagliamento, i contratti di ormeggio, la disciplina del c.d. “posto barca”, ivi compresa l’applicazione della tassa sui rifiuti e l’applicazione dell’IMU sugli “specchi d’acqua”.
Specifici approfondimenti sono dedicati alle importanti questioni del “Redditometro” e del “Monitoraggio fiscale”.
Lorenzo Sacchetti
è un appartenente all’amministrazione finanziaria e si occupa, da diversi anni, di problematiche di ordine fiscale. È autore di pubblicazioni in materia.
Roberta Caragnano
Avvocato e dottore di ricerca in Diritto delle Relazioni di lavoro.
Daniela Parisi
Ufficiale Superiore della Guardia di finanza.
Giuseppe Napoli
Dottore commercialista e revisore legale. Professore a contratto di Diritto Processuale Tributario presso l’Università Luiss Guido Carli.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.