Descrizione
Nuovi inquinanti nelle acque ad uso umano
Tecnologie di rimozione ed esperienze gestionali
Questo volume tratta gli inquinanti emergenti per cui la direttiva (UE) 2020/2184 (in vigore da gennaio 2021) ha modificato e introdotto i valori di parametro e altri inquinanti ritenuti di particolare interesse dai gestori del servizio idrico integrato.
L’obiettivo è delineare un quadro generale sugli inquinanti emergenti, sugli aspetti normativi e sulle tecnologie impiegate nei sistemi di potabilizzazione.
Il manuale è organizzato in cinque capitoli.
• Le principali novità introdotte dalla direttiva (UE) 2020/2184 da un punto di vista normativo, i nuovi inquinanti della direttiva nelle filiere idropotabili (tipologia, origine, potenziali pericoli per la salute, punti critici per la loro presenza nei sistemi di approvvigionamento e cause della presenza), i nuovi inquinanti non inclusi nella direttiva e la metodologia di analisi.
• I processi e le tecnologie per la rimozione degli inquinanti introdotti dalla nuova direttiva europea e di nuovi inquinanti non inclusi nella stessa; vengono dapprima descritti gli inquinanti e la loro origine, di seguito si tratta lo stato dell’arte dei trattamenti di rimozione convenzionali e innovativi. Inoltre vengono riportati alcuni casi studio
significativi e di interesse.
• Analisi dei risultati di un’indagine nazionale, sulla presenza di “nuovi inquinanti” negli impianti di potabilizzazione nell’acqua grezza e nell’acqua trattata e sulle misure correttive applicate.
• I Casi di studio di diversi gestori di sistemi di potabilizzazione riguardanti la risoluzione di criticità dovute alla presenza di inquinanti emergenti nelle acque ad uso umano. I parametri di interesse trattati dalle esperienze sono PFAS, legionella, torbidità, antiparassitari e cianotossine.
• Le tecnologie di rimozione di inquinanti fornite da quattro aziende produttrici (IDEXX; Purolite, Sanipur, Xylem).
Sabrina Sorlini
Professore ordinario di Ingegneria Sanitaria Ambientale presso l’Università degli Studi di Brescia. Ha pubblicato oltre 300 lavori scientifici sul trattamento acque a uso umano, il recupero di rifiuti industriali e le tecnologie per i paesi a risorse limitate.
Carlo Collivignarelli
Professore emerito di Ingegneria Sanitaria Ambientale presso l’Università degli Studi di Brescia. Autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche e co-inventore di diversi brevetti, è stato membro di commissioni tecnico-scientifiche a livello regionale e ministeriale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.