Benvenuti su LibreriaPirola.it !
Chiamaci 055.2396320
In offerta!

Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. 231/2001

85,50

Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. 231/2001

Redazione del Modello di organizzazione gestione e controllo ex D.lgs. 231/2001: metodologia e strumenti

Descrizione

Organismo di vigilanza ex D.Lgs. 231/2001
Questa ottava edizione del Manuale Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. 231/2001 sviluppa e propone un’appropriata metodologia di approccio nella redazione del Modello di organizzazione gestione e controllo ex D.lgs. 231/2001 e presenta procedure e strumenti operativi indispensabili per assolvere a quanto richiede il decreto.
Il libro presenta al lettore un percorso professionale dettagliato che il professionista (consulente economico o legale) o il Dirigente Aziendale, incaricato di predisporre il Modello (MOGC), potrà seguire adattando ogni singolo strumento alla situazione specifica aziendale secondo quanto gli suggeriranno la sua l’esperienza e pratica professionale maturata.
In questa ottava edizione di Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. 231/2001 sono proposti:
  • aggiornamenti riguardanti l’attività propria dell’Organismo di Vigilanza
  • interviste per la mappatura dei reati
  • altri specifici protocolli per operazioni particolari e per reati presupposto
  • un approccio dettagliato della procedura di Whistleblowing
  • una nuova check list riguardante i reati di antiriciclaggio
  • le check lists riferite al documento CoSO Report I (1992) sono integrate da quelle ricavate dal documento CoSO Framework SCIGR (2013) e dal Covid 19
  • l’aggiornamento ed integrazione della procedura di conferme esterne
Punto di forza del presente volume è rappresentato dal CD allegato contenente i due strumenti necessari dall’Organismo di Vigilanza per monitorare le procedure adottate dagli organi di Governance e dalle Unità Operative; nonché altri documenti utili all’Organismo di Vigilanza per svolgere le proprie funzioni: regolamento, mappatura delle aree di rischio, verbali periodici, relazione annuale, protocolli, conferme esterne, modulistica, analisi comparativa, istruzioni per l’inventario fisico, reati presupposto.
A chi si rivolge
  • Consulente
  • Dirigente d’azienda

Indice sintetico

Parte I – Principi di riferimento e strumenti operativi
Parte II – Applicazioni: Trentino Trasporti Esercizio SpA, Karrell Srl, UBC SpA
Parte III – Organismo di Vigilanza. Parte Riservata – Gli strumenti operativi
Parte IV – Organismo di Vigilanza. Mansioni, doveri e incombenze
Parte V – Organismo di Vigilanza. Relazione annuale, lettera di attestazione e comunicazioni agli organi di governance
Parte VI – Organismo di Vigilanza. Specifici protocolli: operazioni particolari, reati
presupposto, parti terze, sicurezza sul lavoro, ambiente e abbandono dei rifiuti
Parte VII – Organismo di Vigilanza. Verbali periodici, memoranda per la determinazione del Rischio Intrinseco
Parte VIII – Organismo di Vigilanza. Strumenti utili per le proprie verifiche
Parte IX – Organismo di Vigilanza. Applicazione in società di trasporto pubblico: network ASSTRA
Disponibile sullo stesso argomento Gli illeciti penali dell’impresa

Informazioni aggiuntive

Autore

Edizione

Pagine

Editore

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. 231/2001”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…

Privacy Policy Cookie Policy