Descrizione
Pace Fiscale Seac 2023
Avvisi bonari
Irregolarità formali
Ravvedimento speciale
Adesione e contradditorio
Definizione liti pendenti
Conciliazione giudiziale
Giudizi pendenti in Cassazione
Versamenti derivanti da istituti deflattivi
Rottamazione quater
Stralcio dei debiti fino a 1.000 euro
La Legge di bilancio 2023 (Legge n. 197/2022), ai commi da 153 a 252, ha introdotto una serie di definizioni agevolate con il fisco, il cui tratto distintivo è rappresentato dall’annullamento o dalla sensibile riduzione delle sanzioni e degli interessi.
Le varie disposizioni abbracciano tutto l’orizzonte del rapporto tra fisco e contribuenti, che va dalla fase accertamento e dal contraddittorio al contenzioso giudiziale, passando per le dichiarazioni e per la riscossione.
In particolare, le definizioni agevolate riguardano:
- gli avvisi bonari, probabilmente la vera novità rispetto al passato, e le relative rateazioni (commi da 153 a 156);
- le irregolarità formali (commi da 166 a 172);
- le violazioni dichiarative (commi da 174 a 178);
- le adesioni e i contraddittori (comma 179);
- l’acquiescenza agli avvisi di accertamento (commi da 180 a 185);
- le liti pendenti davanti agli organi della giustizia tributaria (commi da 186 a 205);
- le conciliazioni giudiziali (commi da 206 a 212);
- i giudizi pendenti in Cassazione (commi da 213 a 218);
- i versamenti derivanti dagli istituti deflattivi (commi da 219 a 221);
- i ruoli dal 2000 a giugno 2022 nella “rottamazione quater” (commi da 231 a 252)
- lo stralcio dei debiti inferiori a 1.000 euro (commi da 222 a 230).
La Guida Pace Fiscale Seac esamina, in modo dettagliato, ciascun istituto, fornendo le indicazioni pratiche, corredate da esempi, utili ad applicare nel modo corretto le varie forme di definizione agevolata.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.