Descrizione
Principi di diritto d’autore
In quanto disciplina giuridica dei processi e dei prodotti creativi attinenti al campo letterario, scientifico e artistico, il diritto d’autore non è rilevante solo per la formazione del giurista, ma anche per quella di numerose altre figure professionali principalmente riconducibili all’ambito umanistico. Studiare il diritto d’autore significa dunque confrontarsi sia con i suoi aspetti più strettamente tecnico-giuridici che con quelli socio-economici: nell’intento di conciliare queste diverse esigenze il testo – aggiornato alle più recenti norme italiane ed europee, e in particolare alla Direttiva (UE) 2019/790 sul diritto d’autore nel mercato unico digitale –, offre una disamina della materia articolata per principi generali, spesso illustrati sulla base di esempi pratici, e con frequenti richiami ad altri ordinamenti.
INDICE DEL VOLUME: Introduzione. – I. Funzione e struttura del diritto d’autore. – II. L’opera dell’ingegno e il suo carattere creativo. – III. La creazione dell’opera e l’autore. – IV. I diritti di utilizzazione economica dell’opera. – V. I diritti a difesa della personalità dell’autore. – VI. La violazione dei diritti e l’apparato sanzionatorio. – VII. I diritti connessi al diritto d’autore. – VIII. Le eccezioni e limitazioni ai diritti esclusivi. – IX. Il trasferimento e la gestione del diritto d’autore. – Bibliografia. – Fonti giurisprudenziali.
Giorgio Spedicato è professore associato di Diritto commerciale nell’Università di Bologna, dove insegna Diritto della proprietà intellettuale e Diritto dei mercati digitali. È Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza dell’Università di Bologna (campus di Ravenna). Ha pubblicato «Interesse pubblico e bilanciamento nel diritto d’autore» (Giuffrè, 2013).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.