Descrizione
Rimedi riscossori del giudicato
INDICE SOMMARIO
Gli Autori ………………………………… . IX
Introduzione di Paola Balducci ……………………… . XI CAPITOLO I
IL MITO DEL GIUDICATO PENALE
di Mirella Cervadoro ed Elisabetta Ceniccola
1. Cosa giudicata e irrevocabilità …………………… . 1
1.1. Formazione progressiva del giudicato ……………. . 6
1.2. Giudicato e preclusioni processuali …………….. . 8
1.3. Il giudicato progressivo e il reato continuato ………… . 15
1.4. Il giudicato cautelare ……………………. . 17
2. Il principio del “ne bis in idem”…………………… . 19
2.1. I presupposti ………………………… . 22
2.2. La sentenza della Corte costituzionale n. 200 del 2016 …… . 26
2.3. La giurisprudenza di legittimità ………………. . 31
3. Flessibilizzazione e duplice dimensione del giudicato ……….. . 35
4. Il tema della pena illegale …………………….. . 42
4.1. Il rapporto tra giudicato e pena illegale …………… . 45
4.2. Le vicende della norma incriminatrice …………… . 53
4.2.1. L’abolitio criminis …………………. . 55
4.2.2. L’estensione dell’abolitio criminis ed il mutamento giurisprudenziale in bonam partem …………… . 64
4.2.3. L’illegittimità costituzionale della norma incriminatrice . 70
4.3. L’illegittimità costituzionale della norma sostanziale incidente sul
trattamento sanzionatorio ………………….. . 72
4.3.1. L’illegalità della pena di matrice sovranazionale ….. . 74
4.3.2. La pena illegale in concreto, la pena illegale in astratto e la
pena incostituzionale ……………….. . 82
4.3.3. I poteri e gli strumenti del giudice dell’esecuzione … . 88
4.3.4. Pena illegale e patteggiamento …………… . 90
4.3.5. L’illegalità delle pene accessorie ………….. . 94
4.3.6. L’illegalità delle sanzioni “sostanzialmente” penali e amministrative …………………….. . 97
5. L’efficacia extrapenale del giudicato ………………… . 101
5.1. L’efficacia della sentenza di condanna nei giudizi civili ed amministrativi di danno ………………………. . 109
5.2. L’efficacia della sentenza di proscioglimento per particolare tenuità
del fatto nei giudizi civili ed amministrativi di danno ……. . 111
5.3. L’efficacia della sentenza di assoluzione nei giudizi civili ed amministrativi di danno ……………………… . 111
5.4. L’efficacia della sentenza penale nel giudizio disciplinare …. . 114
5.5. L’efficacia della sentenza di condanna o assoluzione in altri giudizi
civili o amministrativi ……………………. . 116
5.6. I rapporti tra giudicato penale e processo tributario ……. . 118
CAPITOLO II
LA REVISIONE
di Letterio De Domenico
1. La revisione quale mezzo di impugnazione straordinario ……… . 121
1.1. Ratio dell’istituto ………………………. . 128
1.2. Base costituzionale ……………………… . 131
1.3. Revisione e ne bis in idem ………………….. . 132
1.4. Cenni storici ………………………… . 135
2. I casi di revisione …………………………. . 136
2.1. Inconciliabilità dei fatti stabiliti a fondamento della condanna con
quelli accertati in altra sentenza penale irrevocabile del giudice
ordinario o speciale …………………….. . 138
2.2. Inconciliabilità della condanna con la sentenza civile o amministrativa, successivamente revocata ……………….. . 143
2.3. Sopravvenienza o scoperta di nuove prove …………. . 147
2.4. Condanna pronunciata in conseguenza di falsità in atti o in giudizio
ovvero di altro fatto previsto dalla legge come reato ……. . 152
3. Il procedimento e il giudice competente ……………… . 154
3.1. Le sentenze soggette a revisione ………………. . 157
3.2. I soggetti legittimati …………………….. . 165
3.3. Il vaglio preliminare di ammissibilità ……………. . 166
3.4. Il giudizio di revisione ……………………. . 179
3.5. La sospensione dell’esecuzione della pena …………. . 181
3.6. La sentenza e gli effetti della revisione …………… . 184
4. La c.d. “revisione europea”. Il problema della riapertura dell’ingiusto
processo secondo la CEDU …………………….. . 189
4.1. La riapertura del processo ingiusto in Italia tra l’inerzia del legislatore e la supplenza della giurisprudenza ………….. . 197
4.2. L’introduzione della revisione europea …………… . 207
4.3. La revisione europea e i “fratelli minori” del ricorrente vittorioso in
CEDU. La parola alle Sezioni Unite ……………. . 215
CAPITOLO III
LA RESCISSIONE DEL GIUDICATO DOPO LA L. N. 103/2017
di Enrico Ranieri
1. La genesi dell’istituto ……………………….. . 227
2. La legge 23 giugno 2017, n. 103: l’abrogazione dell’art. 625-ter c.p.p. ed il
“nuovo” art. 629-bis c.p.p. …………………….. . 231
3. La nuova collocazione sistematica dell’istituto …………… . 231
4. La competenza della Corte di appello ……………….. . 235
5. I soggetti legittimati ed il termine per la richiesta …………. . 236
6. I presupposti per la rescissione …………………… . 239
7. Il procedimento ………………………….. . 243
8. La decisione della Corte di appello ed il nuovo processo ……… . 246
VI INDICE SOMMARIO
CAPITOLO IV
IL RICORSO STRAORDINARIO IN CASSAZIONE
di Matteo Tullio Maria Rubera
1. Premessa ……………………………… . 251
2. Nozione ed origine …………………………. . 253
3. Natura del rimedio …………………………. . 257
4. Ratio ………………………………… . 259
5. L’errore di fatto. Definizione ……………………. . 261
5.1. L’errore nella sistematica dei motivi di impugnazione …… . 262
5.2. L’errore di fatto e l’errore materiale ……………. . 263
5.3. L’irrilevanza dell’errore di giudizio …………….. . 264
5.4. Segue: … e dell’errore di diritto ………………. . 265
5.5. L’omesso esame di un motivo di ricorso ………….. . 266
6. Decisività ed immediata rilevabilità dell’errore di fatto ………. . 267
7. “A favore del condannato”. La legittimazione alla proposizione del ricorso . 268
7.1. Segue: il divieto di reformatio in peius ……………. . 269
7.2. Segue: i provvedimenti impugnabili …………….. . 270
7.3. Segue: le sentenze di annullamento con rinvio ……….. . 270
7.4. Segue: le pronunce rese in esito a procedimenti incidentali …. . 271
7.5. Segue: le decisioni adottate in procedimenti successivi al giudicato . 272
7.6. Segue: il ricorso straordinario contro il capo della decisione relativo
alle statuizioni civili …………………….. . 273
8. Il termine per proporre il ricorso straordinario per errore di fatto … . 274
9. La procedura davanti alla Corte ………………….. . 275
10. Il rimedio all’errore di fatto fuori dai limiti imposti dall’art. 625-bis… . 277
11. Il ricorso straordinario come strumento per attuare una sentenza definitiva
della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Conclusioni ……… . 280
CAPITOLO V
LA RIPARAZIONE DELL’ERRORE GIUDIZIARIO
di Chiara Rosa Blefari
1. Ratio e fondamento dell’istituto ………………….. . 285
2. Il concetto di “errore giudiziario” …………………. . 289
3. Presupposti e limiti della riparazione ex art. 643 c.p.p. ………. . 294
4. Il procedimento ………………………….. . 297
5. La natura giuridica della riparazione ……………….. . 301
6. Rilievi conclusivi ………………………….. . 305
Indice analitico ……………………………… . 307
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.