Descrizione
PIANO DELL’OPERA
Introduzione
PARTE I: Problemi di ordine generaleposti dai negozi destinatori
Capitolo 1 – Il trust interno
Capitolo 2 – L’atto di destinazione
Capitolo 3 – Il contratto di affidamento fiduciario
Capitolo 4 – L’esercizio di attività d’impresa mediante negozi destinatori
PARTE II: I negozi destinatori ed il fallimento
Capitolo 5 – Effetti dell’insolvenza sui negozi destinatori
Capitolo 6 – Fallimento dell’imprenditore defunto, morte dell’imprenditore fallito e negozi destinatori
Capitolo 7 – Provvedimenti urgenti a tutela del ceto creditorio in sede prefallimentare e negozi destinatori
Capitolo 8 – Negozi destinatori gratuiti ed artt. 2929-bis c.c. e 64 l. fall.
Capitolo 9 – Negozi destinatori ed art. 65 l. fall.
Capitolo 10 – Negozi destinatori ed azione revocatoria ordinaria ex artt. 66 l. fall. e 2901 ss. c.c.
Capitolo 11 – Negozi destinatori ed azione revocatoria fallimentare ex art. 67 l. fall.
Capitolo 12 – Negozi destinatori funzionalmente affini ai patrimoni destinati ex artt. 2447-bis ss. c.c. ed azione revocatoria
Capitolo 13 – Negozi destinatori e presunzione muciana ex art. 69 l. fall.
Capitolo 14 – La chiusura anticipata del fallimento mediante negozio destinatorio
PARTE III: I negozi destinatori e la crisi dell’impresa
Capitolo 15 – I negozi destinatori volti alla soluzione della crisi dell’impresa
PARTE IV: Negozi destinatori e concordato preventivo
Capitolo 16 – Negozi destinatori e concordato preventivo
PARTE V: Disciplina fiscale dei negozi destinatori
Capitolo 17 – Profili tributari
PARTE VI: Materiali
Capitolo 18 – Materiali operativi
Indice delle principali abbreviazioni
Indice analitico
Indice bibliografico
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.