Benvenuti su LibreriaPirola.it !
Chiamaci 055.2396320
In offerta!

Valutazione di ponti e viadotti esistenti soggetti a rischio strutturale in condizioni statiche, sismiche e di degrado

69,35

Valutazione di ponti e viadotti esistenti soggetti a rischio strutturale in condizioni statiche, sismiche e di degrado

Categoria: Product ID: 27935

Descrizione

Valutazione di ponti e viadotti esistenti soggetti a rischio strutturale in condizioni statiche, sismiche e di degrado

Aspetti innovativi sulle tecniche di modellazione, analisi e verifiche per la valutazione della sicurezza di livello 4 associata al rischio sismico, strutturale, transitabilità e degrado

Il testo fornisce un quadro completo sulla valutazione di ponti e viadotti esistenti soggetti a rischio strutturale in condizioni sismiche e di degrado. Il tema del degrado, in particolare, è stato affrontato in maniera dettagliata in modo da fornire al lettore una panoramica completa sullo stato dell’arte.

Sono approfonditi, inoltre, gli aspetti relativi alla modellazione e all’analisi di ponti e viadotti esistenti – in calcestruzzo armato – con danno inglobato. Con tale termine si intende il danno localizzato dovuto alla corrosione delle barre di armatura e la conseguente fessurazione del calcestruzzo.

Il testo, aggiornato alle NTC 2018 e alle Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti, vuole proporre un nuovo approccio alle strutture esistenti allo scopo di eseguire – correttamente – analisi numeriche (Pushover, Pushdown e dinamiche non lineari), mettendo cioè in conto, la variazione dei paramenti meccanici dei materiali attraverso opportuni modelli di degrado.

Matteo Felitti
Ispettore Ponti, Titolare dello studio tecnico ENGINEERING & CONCRETE CONSULTING, si occupa principalmente di calcolo strutturale, dissesti statici nelle costruzioni esistenti, degrado dei materiali e di tecnologia del calcestruzzo presso importanti aziende del settore. Cultore di Scienza delle Costruzioni ICAR/08 e Docente di “Calcolo Automatico delle Strutture” presso la Facoltà di Architettura – Università degli Studi di Napoli, Federico II.
Francesco Oliveto
Ingegnere specializzato nell’ambito strutturale e geotecnico ed in particolare modo nelle verifiche sismiche di edifici esistenti soggetti a danno inglobato. Collaboratore esterno con il Gruppo Sismica srl per la formazione continua e lo sviluppo di metodologie di calcolo di strutture in muratura e in c.a. in condizioni di danno pregresso e attuale ai fini della stima della capacità residua.
Danilo Pelle
Ingegnere Civile strutturista, socio della società di Ingegneria Cooprogetti Soc. Coop., si occupa principalmente di progettazione infrastrutturale, geotecnica, progettazione BIM e ispezione di ponti. BIM Coordinator certificato Accredia, Ispettore di Ponti di 2° Livello certificato Accredia.
Filippo Valvona
Ingegnere Civile operante nel settore delle strutture con particolare attenzione ai problemi di Ingegneria Sismica. Dottore di Ricerca in Progettazione ed Ingegneria del Sottosuolo e dell’Ambiente Costruito (P.I.S.A. XXVI° Ciclo) presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara ed Assegnista di Ricerca (Anni 2014-2017) presso il DICEAA dell’Università degli Studi dell’Aquila.

Informazioni aggiuntive

Autore

Editore

Edizione

ISBN

Pagine

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Valutazione di ponti e viadotti esistenti soggetti a rischio strutturale in condizioni statiche, sismiche e di degrado”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy Cookie Policy