Descrizione
Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche
La disciplina delle valutazioni e autorizzazioni ambientali – pur trovando quasi completamente luogo nel c.d. “Codice ambientale” di cui al D. Leg.vo 03/04/2006, n. 152 – contempla plurimi provvedimenti o autorizzazioni (alcuni a vario titolo definiti “unici” e altri “di settore”), la cui tela di interrelazioni e continui rimandi rende incompleta qualsiasi trattazione incentrata su solo uno o più di tali procedimenti/provvedimenti autorizzatori.
Per questo, si è voluto dare alla luce un testo che trattasse l’intera materia ambientale sotto il profilo cruciale delle autorizzazioni da ottenere per esercitare attività e realizzare opere che hanno effetti sull’ambiente, compresi l’autorizzazione paesaggistica e il nulla osta idrogeologico.
Sono quindi affrontate in maniera organica e sistematica: le valutazioni ambientali (V.I.A., V.INC.A., V.A.S.); le autorizzazioni uniche e integrate (A.I.A., A.U.A., P.U.A., P.A.U.R.); le autorizzazioni di settore (emissioni, scarichi idrici, rumore, rifiuti, messa in sicurezza e bonifica, interventi in aree di rilievo paesaggistico e a rischio idrogeologico o idraulico).
Poiché la disciplina della materia non si esaurisce con le norme nazionali, viene dato altresì ampio spazio (e in questo caso si crede trattarsi di opera unica nel suo genere) alla normativa delle Regioni e Province autonome.
Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche mira a coniugare le esigenze applicative, finalizzate a un uso prettamente professionale del volume, con il necessario rigore metodologico e tecnico-giuridico, in modo da assicurare da un lato la facilità di comprensione di concetti talora molto complessi e dall’altro gli opportuni approfondimenti dei molti profili problematici e dibattuti, anche grazie all’ampia bibliografia.
Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.