Descrizione
SketchUp
Il 3D per tutti
La nuova edizione aggiornata e ampliata della guida più apprezzata per imparare a usare e sfruttare al meglio tutte le potenzialità di SketchUp.
SketchUp è intuitivo e versatile: permette di disegnare in 3D in modo comunicativo e veloce, portando nel modello digitale tutta la freschezza di un’idea, con la solidità di un disegno tecnico.
È lo strumento imprescindibile per milioni di architetti, arredatori, artigiani, designer, paesaggisti e makers in tutto il mondo.
Progettare in 3D infatti dà vantaggi concreti: dall’estrazione di viste aggiornate all’utilizzo di modelli di prodotti reali, dal coordinamento di varie discipline alla produzione di rendering.
Compiere questo passaggio però non è semplice, soprattutto se si pensa di farlo con software fin troppo sofisticati, il cui costo e tempo di apprendimento non è giustificato, se non per grandi opere. SketchUp, il 3D più diffuso al mondo, è la soluzione ideale per compiere in modo naturale questo salto tecnologico, e tale guida ti insegnerà a farlo in modalità passo-passo: dai concetti di base alle tavole di progetto. L’esperienza dell’autore come progettista e i numerosi corsi e consulenze tenuti presso aziende, professionisti ed artigiani hanno permesso di raccogliere esempi, tecniche, suggerimenti e trucchi adatti ad ogni campo della progettazione.
Gli argomenti sono suddivisi in tre parti:
1 SketchUp, strumenti e metodi per modellare, visualizzare e organizzare oggetti e materiali;
2. LayOut, per la preparazione delle tavole di progetto con viste in scala, quote e testi;
3. Esercizi, svolgimento passo-passo di 20 esercizi per fare pratica, con i relativi file di supporto.
Le prime due parti sono di carattere teorico e raccolgono molti suggerimenti e rimandi agli esercizi per poter approfondire i temi trattati. Gli esercizi rappresentano una collezione di indicazioni, esempi, immagini ed input per diversi settori ed impieghi.
Sono pensati per supportate e ispirare progettisti di ambiti differenti ma accomunati dalla necessità di rappresentare in 3D la realtà.
Tra gli argomenti trattati:
• Principi di disegno e strumenti di modellazione (base e avanzati);
• Creazione di una libreria personalizzata e condivisione on-line di componenti, anche di tipo dinamico;
• Estrazione del computo delle quantità;
• Foto-inserimento e foto-modellazione;
• Tecniche per interfacciarsi con altri strumenti CAD, computi, rilievi topografici;
• Raccolta di estensioni consigliate (rendering, gestione del progetto, visualizzazione, modellazione).
Marco Chiarello
Architetto laureato all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia con un master Bim Manager al Politecnico di Milano. È specializzato sui maggiori software di progettazione e di Building Information Modeling: utilizza SketchUp dal 2006, è certificato V-Ray ed è istruttore Autodesk per Revit e AutoCAD dal 2012. Tiene regolarmente corsi in aula e on-line presso centri di formazione, ordini professionali, aziende e scuole. Dal 2015 collabora con Tecnobit S.r.l., distributore italiano di SketchUp, con cui promuove l’uso e la diffusione del software. È autore del test italiano di certificazione SketchUp Specialist ed esaminatore dei docenti della rete di formazione. Ha pubblicato due manuali: “SketchUp il 3D per tutti” (2018-2023) e “V-Ray for SketchUp. Rendering di qualità” (2019). Dal 2019 pubblica regolarmente video nel suo canale YouTube “Marco Chiarello”. Nel 2020 ha aperto la piattaforma di videocorsi Scuola 3D: il sito dedicato alla formazione su SketchUp e il rendering.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.